3007

Per continuare l’opera iniziata nei precedenti articoli/interviste all’utilizzo del Trialer beccacciaio questa volta abbiamo scelto di intervistare un altro grande personaggio del mondo cinofilo-venatorio, Giorgio Baldoni. Allevatore con l’affisso “Della Vecchia Irlanda”, proprietario e conduttore di grandissimi Trialer, con i quali ama cacciare soprattutto beccacce.

Come mai proprio le beccacce e non un altro selvatico, è stata una scelta dettata dal rarefarsi della selvaggina nobile stanziale (starna ndr) o il fascino della Regina del Bosco ha ammaliato anche te ed i tuoi setter ?

Come ben sai, è da tempo che la caccia in Italia significa fagiano o lepre. Per uno come me, cresciuto alle pendici degli apennini, con la passione per il cane da penna, la caccia è iniziata in quei luoghi dove potevi trovare la starna, la beccaccia e qualche buon fagiano. Oggi che le starne non ci sono più, i fagiani sono dei polli, l’unica selvaggina degna di nota, che mentre la cacci ti fa sentire in armonia con l’ambiente, è la beccaccia. Io mi dedico esclusivamente a questo tipo di caccia, e solo in Serbia. In quegli splendidi ambienti posso cacciare un paio di ore alla mattina, testando così i cani giovani, miei e di amici, e poi dedicarmi all’allenamento dei cani da prove sui terreni da starne. Cosa si può chiedere di più?

Secondo te, un soggetto con grandi doti venatorie che impiegato nel bosco ed in mancanza di ventilazione, adatterebbe la sua cerca utilizzando qualche fase di “leggero dettaglio”, è da considerare intelligente e tollerabile o è da scartare a prescindere ?

Parlare di caccia è una cosa, un’altra è allevare. La caccia per molti cacciatori, sempre meno per fortuna, spesso è: “va bene tutto purché mi faccia sparare”. Per chi alleva e seleziona, parlare di dettagli è come bestemmiare. Accertamenti e discernimento sono certamente da apprezzare, altro no. In questa epoca non si caccia più per sfamare la famiglia, e questo dovrebbe portarci ad avere il palato un poco più fine. La verità che vale per ogni razza, è che anche il cane da caccia deve rispettare le caratteristiche proprie della razza cui appartiene: prove di caccia, classiche, grande cerca o semplicemente caccia, è la nota che cambia, non lo stile, in questo caso il setter, visto che si parla di setter, deve comunque rimanere elegante, fluido e radente.

Di tutti i tuoi Campioni, quale ricordi con più amore e quale ti ha lasciato di più a livello affettivo e genetico ?

Dal buon cane al grande cane pretendi sempre molto, diciamo che quello che ricordi maggiormente sono le delusioni per quello che sapevi avrebbe potuto fare e non ha fatto. Quello che ricordo con affetto e soddisfazione, sono gli approcci dei giovani, i primi contatti con questo ambiente, con questo selvatico.

Se tu avessi due femmine, una con doti venatorie da 10 e doti stilistiche da 6, l’altra con doti stilistiche da 10 e doti venatorie da 6, a quale daresti la priorità in allevamento……..allo stile o alla venaticità e perché ?

Per un allevatore penso che lo stile sia la prima qualità da ricercare in un soggetto, in più se te lo sei tenuto e lo porti a caccia, deve per forza possedere buone doti venatorie e predatorie. Nella mia esperienza, ho notato che gli stilisti sono più cacciatori e rendono di più e ti spiego il perché. I cani che posseggono maggior stile di razza hanno la possibilità di distinguersi nel movimento e a contatto con il selvatico. Un bel movimento è dato sicuramente da una costruzione armonica e ben bilanciata, il che significa facilità di movimento e meno spreco di energie, di conseguenza una capacità di lavoro più lunga con meno stanchezza e sicuramente una maggiore attenzione alle emanazioni. Considerando l’ambiente difficile dove si caccia la beccaccia, credo che queste siano qualità importanti, se non determinanti.

Quali sono secondo te le caratteristiche principali che un grande soggetto beccacciaio dovrebbe dimostrare nella ricerca della beccaccia ?

Sicuramente temperamento e passione non devono mancare. Personalmente, per questo tipo di caccia, preferisco soggetti che in giovane età si dimostrano un poco sospettosi e molto attenti alle emanazioni. Questi soggetti rischiano qualche ferma così detta “in bianco”, ma con il passare del tempo e l’esperienza, sono quelli che sprecano meno le occasioni.

Quali sono secondo te le caratteristiche essenziali che un Trialer deve avere per essere considerato tale ?

Il trialer non è altro che un cane con mezzi superiori, personalità, intelligenza e qualità esagerate, non lo puoi addestrare ad esserlo, così nasce e così muore

Quali sono secondo te le caratteristiche che un Trialer proclamato riuscirebbe ad esprimere meglio nella caccia alla beccaccia ?

Un trialer campione, che per tutta una vita è stato impostato con il metodo delle prove da grande cerca, ha sicuramente bisogno di un preparazione diversa. Deve essere lasciato libero di usare la sua testa, secondo quel che gli dice il suo istinto, come ho detto, il trialer è un cane con mezzi superiori e quindi non avrà problemi, anzi. Come tu sai, con un cane da prove vai sicuramente anche a caccia, sicuramente più difficoltoso è andare in prova con un cane da caccia.

Utilizzare metodi più o meno coercitivi nel dressaggio di un soggetto destinato alla carriera agonistica, può secondo te generazione dopo generazione, portare ad una perdita di quei requisiti naturali tanto importanti nella caccia ?

Da sempre sono contrario ai condizionamenti imposti. Bisogna osservare bene i soggetti giovani, liberi di testa e non ancora manipolati. Questo è il momento in cui ti fanno vedere quello che veramente sono e quello che hanno di diverso l’uno dall’altro, così da seguire le qualità date dall’indole del cane e riconoscerne il potenziale per poterlo accrescere in tutta naturalezza. Con le punizioni i cani si smaterializzano, perdono la loro personalità e la loro insita capacità di relazionare con l’uomo a livello istintivo. Vedo troppo spesso cani tristi e scontenti che cercano di obbedire ai condizionamenti avuti, è vero, il cane è il migliore amico dell’uomo ma non sempre la cosa è reciproca. L’uomo deve cercare di meritarsi questa amicizia, e se lavora con i cani il suo comportamento deve essere di pieno rispetto verso l’ausiliario. Per fortuna il cane, in riproduzione, trasmette quello che c’è nel DNA e non quello che gli è stato imposto di fare, se così non fosse, si potrebbe andare ad accoppiare la vostra cagnolina con il dresser che è stato così bravo a robotizzare quel soggetto

Quali sono a tuo avviso le doti più importanti che un campione Trialer dovrebbe trasmettere in riproduzione con particolare riferimento all’esercizio della caccia nel bosco ?

Quello che si ricerca e ci si aspetta (e si spera), quando si fa un accoppiamento, è che la prole abbia tutte quelle doti di cui abbiamo parlato finora, stile, personalità, senso predatorio e venatorio, intelligenza. Queste belle ed essenziali qualità, a mio avviso, non sono trasmissibili da un trialer qualunque, ma solamente da quel soggetto che ha alle spalle una linea di sangue ben fissata, come si è già detto, i figli dei gatti prendono i topi.

Ricordi un’azione che ti ha particolarmente colpito di un tuo Trialer condotto a caccia di beccacce ?

A questo proposito, visto che mi chiedi di una azione che mi è rimasta impressa, voglio raccontarti quello che mi è successo a dicembre, in Serbia, nelle splendide riserve della famiglia Mitic.

Stavo lavorando tre giovani fratelli, figli di Notala della Vecchia Irlanda su starne. I tre fratelli, benché giovanissimi, sono nati il 20 marzo 2013, mi stavano facendo vedere certi sprazzi degni di nota per la grande cerca. Uno dei tre, Back della Vecchia Irlanda, a volte mi lasciava qualche perplessità. Troppo attento di naso, rischiava a mio avviso il giusto ma non di più, dicevo fra me e me, uno di questi giorni ti voglio provare nel bosco. Arrivò l’occasione. Con Alessandro Mitic stavamo lavorando i giovani in alcune belle piane con una buona densità di starne, quando mi chiama Zoran, il padre di Alessandro, “da una ora la mia setterina ha rincorso un capriolo e non è ancora tornata”. Con Alessandro decidemmo di andare subito ad aiutarlo. Giunti sul posto, parcheggiai il fuoristrada in una piccola radura e approfittai dell’occasione per togliermi la curiosità. Misi il beeper a Back, Navet della Vecchia Irlanda (la mia cagna da beccacce), e Fiore, la setter di Alessandro e aspettammo che sporcassero mentre riflettevamo sulla direzione da prendere dividendoci. Il suono del beeper ci colse di sorpresa. Alessandro mi dice: “vedo Back fermo al limite del bosco, penso però che più che in ferma sia su una emanazione, vista la poca espressione della ferma, o forse si è preoccupato del suono del beeper”. In quel momento anche Navet e Fiore si mettono in consenso e iniziano a tirare di naso. Vediamo! Sentendoci arrivare, Back, con una gattonata come solo lui sa fare, ci sparisce nel folto del bosco. “è ancora fermo”, “allora c’è qualcosa”. Conoscendolo come un buon tiratore, dissi ad Alessandro: “vai avanti, se parte spara, mi raccomando: un colpo solo, non ha mai sentito il fucile e ricordati però, se la sbagli scappa a casa veloce e non farti vedere per un po’, io vado sul cane”. Ancora qualche metro di strisciata a terra. Attimi. Forse secondi. Una eternità. Frullo di beccaccia, colpo di fucile, urla di Alessandro “l’ho presa! Back ce l’ha già in bocca!”. Emozioni che non si possono dimenticare.

Nei dieci giorni a seguire, Back ce ne ha fatte ammazzare altre nove ed era in coppia con cani di tutto rispetto. È riuscito ad adattarsi al bosco sin dalla prima uscita, comportandosi come un veterano. Quello che mi sorprende ancora di più, è che a gennaio, nei terreni aperti, enormi, della Andalusia, si è confermato trialer. Se proseguono così, vedrete tutti e tre i fratelli al derby 2015.

David Stocchi