Locandina e programma del trofeo “PAOLO CICERI 2018”
Mese: Agosto 2018
Associazione Italiana per la Wilderness (AIW)
Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con Decreto 28.12.2004 e confermata con Decreto 18.1.2018
Documento per la Stampa e/o la diffusione
SE NE SONO INVENTATA UN’ALTRA! PER SALVARE L’ORSO?
Pur di non seminare mais, riportare pecore sui pascoli, ridurre il numero di cervi e cinghiali e controllare il turismo
Sono circa 5 mesi che mi riprometto di raccogliere notizie se non utili, almeno interessanti, sull’andamento di parametri relativi alla beccaccia in diversi Paesi, soprattutto perché i dati sulla passata stagione tardavano ad essere pubblicati. Partendo dall’esauriente riferimento alla sintesi dei dati francesi raccolti dal CNB allegata a “la Mordorée” di luglio 2018, cercherò ora di farlo .
Comprendo benissimo che il titolo anticipi argomenti piuttosto insoliti e ne sono consapevole… Ma cercherò di spiegare in maniera semplice perché sono arrivata a questi due termini in antitesi su altri campi, ben lontani dalla cinofilia.

Astro della Geminiola di Mirco Peli
Esistono diversi approcci alla scelta di un nostro “compagno cane”: In questo caso prenderemo in esame soltanto le tipologie di aspiranti compagni umani del cane di razza.
Quando si cerca il cane di una determinata razza sono diversi i fattori che influenzano la scelta. Ci concentriamo su due in particolare: 1. Il prezzo (lo pongo come primo perché è quello che discrimina la maggior parte (purtroppo, aggiungo io); 2. Il tipo di razza ed il relativo “uso”. Nel caso del cane da ferma è evidente il riferimento all’attività venatoria.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA S.I.S. l’Assemblea Straordinaria dei soci SIS è convocata in Marzabotto (BO) presso il Centro Sportivo Piccolo Paradiso – via Sirano 7 – alle ore 11.30 di sabato 8 settembre 2018 per deliberare in merito alle modifiche statutarie. La convocazione ufficiale è già stata inviata a tutti i soci e comunque è pubblicata sul sito www.societaitalianasetters.org .
Siamo quasi alle comiche finali; sebbene sia sempre più una tragedia. L’Orso marsicano ha fame ed ha preso d’assalto quasi tutti i paesi della cintura attorno al Parco Nazionale, e le autorità e gli “esperti” del Parco che fanno? Lanciano una campagna, appoggiata anche dal WWF e dall’associazione Salviamo l’Orso (benemerita a momenti alterni), per fare letteralmente terra bruciata attorno ai paesi, nel senso di eliminare tutte le risorse trofiche fruttifere che gli orsi vanno a cercarvi (in realtà, gli orsi vanno piuttosto alla ricerca di galline e conigli)!

Bracco Italiano di Silvio Intiso
Enormi cumuli di nuvole rotolavano minacciosi nel cielo plumbeo a così bassa quota da lacerarsi sfilacciandosi sulle cime aguzze degli abeti.
Le fortissime raffiche di vento, trascinando turbini di foglie secche e neve, scuotevano paurosamente le gigantesche conifere intorno alla radura e, frustando con violenza inaudita le erbe palustri che la ricoprivano, creavano cosí un’illusione di onde in corsa su di un mare impazzito.
Designata la seconda Area Wilderness del Veneto!

Il Piave della battaglia
Sono trascorsi 100 anni da che “Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio…”. E ne sono trascorsi, coincidenza, 24 da quando nella parte alta del suo bacino imbrifero l’allora Azienda Regionale delle Foreste del Veneto (oggi “Veneto Agricoltura”) e poi il Comune di Perarolo di Cadore (Belluno) designarono quella che è considerata la prima Area Wilderness alpina (in realtà, geograficamente parlando, solo la seconda): la Valmontina.