Avevamo già pubblicato su questo sito l’abstract di una prima parte del lavoro compiuto da Ariane Bernard-Laurent col suo bravo gruppo di ricerca dell’ONCFS (Comparso su Bird Study, 2017) per una conferma circonstanziata sulla doppia incubazione (di entrambi i sessi) della coturnice, già accennata da qualche Autore (partire da Aristotele!) e confermata sulla Pernice rossa. A fine 2018 lo stesso Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage, in partenariato con la Federazione dipartimentale dei cacciatori delle Hautes-Alpes, ha portato a termine e stampato una brochure che illustra i risultati di un programma di ricerche realizzate tra il 2011 e il 2018 su una popolazione di Coturnice alpina “cacciata”nel Dévoluy, con un congruo supporto economico interregionale e fondi UE.
Categoria: Studi e ricerche Page 1 of 4
La parola vipera si pensa derivi infatti da una contrazione del latino vivi pera (dal verbo parere) (“partorisce figli vivi”), ed è imparentata con la parola puerpera.
Le vipere, insieme alla coronella austriaca e al boa delle sabbie, sono gli unici serpenti europei vivipari, cioè non depongono le uova ma partoriscono i figli dopo averli nutriti attraverso qualcosa di molto simile a una placenta.
Lasagna2, P. Tizzani2, G. Audino1A. Castello3, P. Meneguz2 1 Tecnico faunistico 2 Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia – Università degli Studi di Torino (Italy) 3 Comprensorio Alpino Biella 1
INTRODUZIONE: sul territorio italiano sono presenti tre specie appartenenti al genere Alectoris: A. rufa, A. graeca e A. barbara. La pernice rossa e la coturnice possono in taluni casi ibridarsi e dare origine a soggetti fertili, con fenotipo, vocalizzi e caratteristiche comportamentali intermedie fra i taxa parentali (RANDI E BERNARD-LAURENT., 1999. CEUGNET M ET AL., 1999) A. chukar, specie alloctona rilasciata per scopi venatori, può a sua volta ibridarsi causando problemi di ordine sanitario e genetico e contribuendo a ridurre la fitness delle popolazioni autoctone (BARILANI ET AL., 2007). In occasione dei conteggi primaverili di coturnice, realizzati in ambiente alpino (BERNARD-LAURENT. 1994) in tre valli piemontesi, sono stati contattati, soggetti riconducibili da un punto di vista fenotipico, ad A. rufa.

Foto di Flavio Campana
Faccio seguire un distinguo perché, come vedremo, si rischiano pasticciacci: infatti in Italia abbiamo una sola specie di Coturnice (Alectoris graeca) distinta in 3 sottospecie (l’alpina A.g.saxatilis, l’appenninica A.g.orlandoi e la siciliana A.g.whitakeri), geograficamente separate e morfologicamente separabili da piccole caratteristiche, che comunque è il caso conservare tal quali senza inquinamenti genetici. In realtà due specie affini, di più facile allevamento e presenza sul mercato (la Pernice rossa e la Coturnice orientale o Ciukar) interfeconde, hanno localmente fatto correre qualche rischio alle Coturnici pure, restando tuttavia abbastanza limitato e attualmente in regressione per una maggior presa di coscienza (acculturamento?) dei cacciatori di montagna, ma forse di più per la difficoltà di sopravvivenza in ambiente ostico di questi soggetti di allevamento e degli ibridi stessi con patrimonio genetico non adatto e probabilmente impoverito per deriva genetica in ambiente di voliera! Doverosamente però ricordo l’esistenza di una fascia di ibridazione naturale, tuttora esistente, tra Coturnice e Rossa sulle Alpi francesi meridionali, descritta nel 1843 addirittura con un nome a sé stante. La possibilità, recentemente confermata (Bernard-Laurent 2017) anche per la Coturnice alpina e nota per specie affini (rossa in particolare) della doppia deposizione in nidi separati, uno incubato dal maschio e l’altro dalla femmine, potrebbe favorire in casi particolari il successo riproduttivo.
Ariane Bernard-Laurent a, Claire Anceau a, Thierry Faivre a, Jean-Pierre Serres a e Sophie Tangis b
a – Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage, Direction de la Recherche et de l’Expertise, Micropolis, la Bérardie, GAP, France;
b – Fédération départementale de la chasse des Hautes-Alpes, GAP, France
ABSTRACT
La doppia deposizione in due nidi, uno incubato dalla femmina e uno dal maschio, avviene frequentemente nelle Coturnici che vivono sulle Alpi francesi meridionali, di una popolazione delle quali vengono qui investigati i parametri riproduttivi.
Il gallo cedrone ha una struttura fisica che varia dal maschio alla femmina. Il maschio ha una lunghezza di 75-95 cm e pesa tra 3,7 e 4,5 kg. La femmina, più piccola, misura 58-68cm e pesa tra 1,8 e 2,4 kg. Il maschio ha una colorazione scura con riflessi verdastri sul petto e due vistose macchie scapolari bianche; mentre la femmina ha un colore bruno-grigiastro con sfumature rosse sul petto. Coda con lunghe penne scure screziate di bianco che vengono aperte a ventaglio e zampe ricoperte da un fitto piumino.
Recentemente ho accompagnato un amico americano, appassionato osservatore della natura e della fauna, a visitare un tratto del basso Appennino bolognese. Nel corso dell’escursione gli dissi che in quell’area si era insediata da alcuni anni una famiglia di lupi e che nel territorio della provincia vivevano almeno quattro branchi di questa specie.
La sua reazione fu di grande stupore e quasi d’incredulità; non riusciva convincersi che un ambiente così segnato dalla presenza millenaria dell’uomo, ancora in buona misura coltivato, con insediamenti abitativi diffusi, una fitta rete stradale e distante pochi chilometri da una città di oltre quattrocentomila abitanti potesse ospitare un grande predatore che, nel suo immaginario e nella sua esperienza personale, associava a vastissimi spazi naturali assai poco o per nulla alterati, in una parola al concetto di “wilderness”.
TETRAONIDI, coturnice
e lepre bianca per leggere l’originale aprire il link Tetraonidi e lepre bianca
IVANO ARTUSO
SANDRO FLAIM
Di sicuro tutto il mondo
che racchiude la vita
della fauna selvatica è,
in molti dei suoi aspetti,
sempre legato ad una
alea di mancanza
di conoscenze
Studi svolti da generazioni di ricercatori negli ultimi due secoli non sono riusciti a sondare fino in fondo il mistero della vita selvatica: questo è quello che facilmente la fa apparire sempre affascinante ai nostri occhi.

foto di Angelo Lasagna
L’interesse venatorio andrebbe incentivato al fine di ottenere monitoraggi sistematici o, quanto meno, periodici Il trend positivo marcato nella stagione scorsa dalla coturnice (Alectoris graeca saxatilis) trova attualmente conferma dalle informazioni che provengono dai responsabili settoriali dell’Uncza. Su gran parte dell’arco alpino i piani di prelievo sono stati pressoché completati, anche perché quasi ovunque i tassi di abbattimento, rispetto alle consistenze stimate, sono stati ristretti e, comunque, contenuti in virtù di un’estrema prudenza sia da parte di chi propone, sia di chi deve decidere sul “quantum”: tutti sono ovviamente condizionati dai risultati dei censimenti che, vedi il caso della Valle d’Aosta, sono risultati in leggero calo rispetto ai dati dell’anno passato.