Se chiedi ad un cacciatore chi è un beccaccinista ti risponderà quasi sicuramente che “beccaccinista è il cane che ferma i beccaccini”. In realtà, e secondo la mia esperienza, i beccaccinisti si dividono in due categorie: a due e a quattro zampe ! Per entrambi vale il famoso detto del Dottor. G: “chi sa, sa”!Il beccaccinista a quattro zampe sa per istinto cosa fare e come comportarsi. SA che se il terreno è molto bagnato dovrà mostrare una certa prudenza e non partire come un “motoscafo” e schizzare acqua ovunque.
Tag: Caccia al Beccaccino
Mi sono sempre chiesto il perché del mio tiepido interesse per un selvatico di tale pregio e bellezza di tradizione venatoria e anche per certi versi cinofila. Di ambiente pregiato e suggestivo capace di stimolare emozionale reazione profonda e condivisa da tanti animi che ne ricercano con caparbia continuità e religiosa dedizione il contatto, anche solo fuggente, spesso sfuggente a volte solo percepito. Chiamatela Regina. Merita un deferente rispetto una composta nobile maniera ricca di gestualità tramandate da una lunga dedizione.

Nelle zone a vocazione risicola della Lombardia, il clima mite e piovoso ha favorito numerose presenze di beccaccini. La stagione venatoria appena conclusa è stata caratterizzata da abbondanti precipitazioni che hanno creato l’ambiente particolarmente umido, ideale per la sosta e la presenza continua di beccaccini. Prenderò in considerazione le zone che frequento abitualmente, cioè la Lomellina quasi totalmente a coltura risicola, in ritardo di 20-25 giorni rispetto al raccolto del 2009, dovuto ad una primavera particolarmente fredda e piovosa che ha influito sulla crescita e di conseguenza sulla maturazione dei risi, che per fortuna dei coltivatori non ha negativamente influito sulla qualità e quantità del raccolto.